perchè costruire in legno?
Il benessere abitativo degli edifici realizzati in legno
UNA CASA IN LEGNO ASSICURA UN’ECCEZIONALE BENESSERE ABITATIVO.
Perchè costruire in legno?
UTILIZZO DI MATERIALI
NATURALI
ESTETICA E COMFORT
ABITATIVO
DURABILITÀ DELL’EDIFICIO
SALUBRITÀ DEGLI AMBIENTI
INTERNI
EFFICIENZA ENERGETICA
ELEVATO ISOLAMENTO
ACUSTICO
RESISTENZA AL FUOCO
RESISTENZA AL SISMA
TEMPI E COSTI CERTI DI
REALIZZAZIONE

Ottimizzazione delle risorse idriche
La costruzione di una casa in legno comporta un minore consumo di acqua rispetto alla costruzione tradizionale in calcestruzzo. Questo è dovuto all’utilizzo di processi a secco, all’impiego di materiali naturali e a sistemi di trattamento dell’acqua efficienti.
La costruzione a secco prevede la prefabbricazione dei componenti in fabbrica e il loro trasporto sul sito del cantiere, riducendo il consumo di acqua necessario per la miscelazione del calcestruzzo. Inoltre, i materiali naturali come il legno richiedono una quantità inferiore di acqua per la loro produzione rispetto ai materiali utilizzati nella costruzione in calcestruzzo, come il cemento e l’acciaio.
Questo approccio sostenibile non solo consente di risparmiare risorse idriche, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale del cantiere.
Simica
Il legno si caratterizza per un elevato rapporto di RESISTENZA SPECIFICA ossia il rapporto fra la resistenza del materiale ed il peso proprio.
Il legno infatti presenta, a fronte di un elevata leggerezza, proprietà di resistenza importanti.
Tale caratteristica permette alle costruzioni in legno di essere particolarmente adatte per le costruzioni in zona sismica.
La sollecitazione sismica, come è noto, è proporzionale alla massa dell’edificio. Più massa equivale quindi a maggiori carichi in condizioni sismiche. Ne deriva che in condizioni sismiche, un edificio realizzato in muratura o in cemento armato, subisce sollecitazioni ben più gravose rispetto al caso in cui esso sia costruito il legno.
Acqua e fuoco = competenza ed esperienza
La durabilità delle strutture in legno al fenomeno dell’umidità e la loro resistenza al fuoco è determinata esclusivamente dalla capacità tecnica e dall’attenzione al dettaglio.
L’esperienza aziendale di realizzazione e di progettazione è quindi fondamentale per conseguire una struttura con elevatissimi standard.
È questo un fattore di differenziazione che ABITO HOLZ garantisce ai propri clienti.


Risparmio energetico e sostenibilità
Abito Holz da sempre segue i principi della bioedilizia ed ha fatto del rispetto dell’ ambiente la sua filosofia di lavoro, partendo proprio dalla materia prima: il legno, che proviene solo da foreste a gestione responsabile. Il cantiere di un edificio in legno ha una durata nettamente inferiore rispetto ad uno tradizionale, quindi consuma meno energia e produce una quantità inferiore di rifiuti da smaltire.
Il risparmio energetico è garantito anzitutto grazie all’utilizzo di pareti con prestazioni elevate nell’isolamento termico e, grazie all’installazione di impianti ad alta efficienza, in grado di garantire bassi consumi e di impiegare fonti rinnovabili di energia mediante l’utilizzo di sistemi fotovoltaici, solari e pompe di calore.
La struttura portante dell’edificio è completamente in legno e impiega, per le pareti, un sistema di pannellature prefabbricate con elementi portanti e tamponamenti. La tecnologia costruttiva si basa su sistemi a secco che permettono di ottenere una realizzazione più precisa, dal momento che molti componenti sono stati prodotti in stabilimento e montati in cantiere. Un’attenzione particolare è rivolta all’acustica, fondamentale per garantire la qualità del lavoro ed il benessere degli abitanti.